Sansepolcro

Titolo

Sansepolcro

Testo

Sansepolcro (Borgo San Sepolcro) (בורגו סנספולקרו)

Provincia di Arezzo. Fondata intorno al 1000, S. fu sotto il dominio dei Malatesta ed in seguito di Firenze.

Papa Martino V approvò e confermò nel 1430 la condotta firmata fra gli uomini di S., i Malatesta ed i fratelli Manuel e Bonaventura di Abramo[1].  

Jacob e David di Salomone di Matassia di Sabato da Perugia furono, dal 1450, soci del banco[2] e un altro uomo d'affari, Davide di Abramo, abitava a S. nella seconda metà del '400 e si trasferiva poi in Umbria e nelle Marche, assumendo S. come appellativo. Altri ebrei oriundi da S. si trovavano in quell'epoca in Umbria. specialmente a Città di Castello[3].

Manuele da Camerino o “Manuellino”, titolare di uno dei più importanti banchi fiorentini, quello “della Vacca”, dalla metà circa all’ultimo trentennio del XV secolo, aveva anche un banco a S.[4]: egli è, infatti, qui attestato nel 1465 e sappiamo che oltre a con dividere la titolarità con il fratello Abramo, aveva molto probabilmente tra i soci Isacco del fu Salomone da Città di Castello, il cui padre era già stato associato ai da Perugia[5].

Nel 1485 lo stesso Isacco, abitante a S., fu implicato in un’intricata vicenda giudiziaria in cui si trovarono coinvolti Vitale da Pisa e altri ebrei[6] e nel 1489 risultava ancora presente nella località[7].

Nel 1548 gli Abravanel ottennero di poter aprire un banco a S., ma il comune si oppose.

Dall’inchiesta del 1570 sugli stanziamenti ebraici nel Granducato, non ne risultavano più a S.[8].

Bibliografia

Cassuto, U., Gli ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, Firenze 1918.

Luzzati, M., Matrimoni e apostasia di Clemenza di Vitale da Pisa, pp.58-106; I legami fra i banchi ebraici toscani ed i banchi ebraici veneti e dell’Italia settentrionale; spunti per una riconsiderazione degli ebrei nell’età del Rinascimento, pp.235-263; Dal prestito al commercio: gli Ebrei dello Stato fiorentino nel secolo XVI, pp. 265-295, in Idem, La casa dell’Ebreo, Pisa 1985.

Simonsohn S., The Apostolic See and the Jews,  8 voll., Toronto 1988-1991.

Toaff, A., The Jews in Umbria, Leiden-New York-Köln 1993-94.

Toniazzi, M., I “da Camerino”: una famiglia ebraica italiana fra Trecento e Cinquecento, tesi di Dottorato presso l’Università di Firenze 2013, Tutor Prof. G. Pinto.


[1]  Simonsohn, S., Apostolic See, Doc. 671.

[2] Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, Appendice, n. 29, c. 45, citato in Luzzati, M., La casa dell’Ebreo, p. 241, n. 29.

[3] Toaff, A., Umbria, doc. 1348, 1393, 1407, 1484, 1599 e passim.

[4] Cassuto, U., Gli ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, p. 261.

[5] Cfr. Toniazzi, M., I “da Camerino”, pp. 121-122.

[6] Luzzati, M., La casa dell’Ebreo, p. 70 e segg.

[7] Toniazzi, M., I “da Camerino”, p. 122.

[8] Ivi, p. 273; cfr. la voce “Anghiari” della presente opera.

Geolocation