Cervia

Titolo

Cervia

Testo

Cervia (צ'רביה)

Provincia di Ravenna. Importante per le sue saline, il centro mantenne il nome greco Ficocle sino all’VIII secolo, quando fu distrutta dall’Esarca bizantino ed in seguito ricostruita con la denominazione C. Nella seconda  metà  del  XV  secolo fu annessa al dominio veneto, mentre sul finire del ‘600 si costituì l’abitato nella collocazione attuale.

 

Un nucleo ebraico a C. viene menzionato in rapporto al banco feneratizio locale sin  dal XIV secolo[1].

Negli anni Ottanta del XV secolo, aprì un banco nella località un membro della  principale famiglia di prestatori di Ravenna, Elia del fu Salomone da Rimini, e vi depositava i propri capitali anche il banchiere Michele, figlio delcelebre medico Guglielmo e nipote di Elia di Sabato da Fermo.

Un ulteriore cenno al  banco di  C. si  ha nel  1496, quando  l'erede del defunto Michele,  Angelo del  fu Salomone da Fano, vendette alla vedova del fratello di Elia, Jacob, tutta la propria quota del banco locale (che ammontava a 1193 ducati), con relativi diritti e  privilegi[2]. Un’altra testimonianza risale, poi, al  1551 quando  veniva dato incarico ad  un  chierico  veneziano,  Marcus  Spaventio, di investigare sul reale stato delle finanze degli ebrei di una serie di località, tra  cui C., poiché sospettati di aver dichiarato redditi minori al  vero, allo scopo di evadere le  tasse da pagare alla Camera papale[3].

Bibliografia

Larner, J., The Lords of Romagna, London 1965.

Luzzati,  M., Banchi  e insediamenti   ebraici   nell'Italia   centro-settentrionale fra tardo Medioevo e inizi dell'Età moderna, in Vivanti, C. (a  cura di),  Storia  d'Italia, Annali 11, Gli ebrei in  Italia, Torino  1996, pp.175-235.

Segre, R., Gli ebrei a Ravenna nell'età veneziana, in Bolognesi, D. (a  cura di), Ravenna  in età  veneziana, Ravenna  1986, pp. 155-170.

Simonsohn, S., The Apostolic See and the Jews, 8 voll., Toronto 1988-1991.


[1] Larner, J., The Lords of Romagna, p. 134; il Luzzati menziona C. tra le località in cui è  attestata una presenza ebraica tra la metà del XV e la fine del XVI secolo (cfr. Luzzati, M., Banchi e insediamenti ebraici nell'Italia centro-settentrionale, p. 202).

[2] Segre, R., Gli ebrei a Ravenna nell'età veneziana, p. 166.                  

[3] Simonsohn, S., The Apostolic See and the Jews, doc. 3043.

Geolocation