Polignano

Titolo

Polignano

Testo

Provincia di Bari. Posto sulla costa adriatica, a Sud-Est del capoluogo, insiste su di un’area abitata già dal Neolitico. Al tempo dei Romani P. era una stazione di rilievo lungo la strada per Brindisi, in seguito conobbe la dominazione bizantina e normanna e sotto gli angioini e gli aragonesi crebbe in importanza come centro marittimo per i mercanti in special modo veneziani. Città vescovile dall’XI secolo al 1818,  nel 1443 fu tassato per 144 fuochi e nel 1532 per 515.

 

Le vicende che accompagnarono e seguirono l’invasione del regno di Napoli da parte di Carlo VIII di Francia (1495) portarono P. sotto il dominio di Venezia, dominio che durò sino al 1530. Il 7 marzo 1497 i cittadini di Monopoli e di questa località chiesero alla signoria di Venezia una dilazione di sei anni per il pagamento dei debiti contratti con giudei e marrani[1]. In realtà, le due città avrebbero voluto la remissione totale dei debiti. La Serenissima venne incontro alle due istanze, concedendo la dilazione di sei anni per la restituzione della sola somma presa in prestito e il condono degli interessi (usura).

Il 14 marzo 1511 la comunità ebraica di P. versò 38 ducati quale sua quota del donativo di 4.000 ducati offerto dai giudei del Viceregno a Ferdinando il Cattolico: a tale donativo, gli ebrei di Terra di Bari dovevano partecipare con 400 ducati[2].

Nel 1523 l’università locale ottenne, poi, un prestito di 61 ducati dall’ebreo Angelo Zizo di Bari e l’obbligazione fu regolarmente soddisfatta[3].

La memoria della presenza ebraica nella città permane nel luogo denominato Giudea o  Giudecca, battezzato in tempi moderni  Via Tanese[4].

 

 

Bibliografia

 

Colafemmina, C. -  Dibenedetto, G. (a cura di),  Gli Ebrei in Terra di Bari durante il Viceregno spagnolo. Saggio di ricerche archivistiche, Bari 2003.

Ferorelli, N., Gli ebrei nell’Italia meridionale dall’età romana al secolo XVIII, Torino 1915.

Sanuto, M. I diarii, ed. Venezia 1879-1902.

Pascali, G.,  Storia di Polignano, Padova 1980.


[1] Sanuto, M., I diarii,  I, 626; Ferorelli, N., Gli ebrei nell’Italia meridionale, p. 209.

[2] ASNa, Sommaria,  Tesorieri e percettori 5386, 22v.

[3] Colafemmina, C. -  Dibenedetto, G., Gli ebrei in Terra di Bari durante il Viceregno, pp. 48-49, n. 100.

[4] Pascali, G.,  Storia di Polignano, p. 34.

Geolocation