Torano Castello

Titolo

Torano Castello

Testo

Torano Castello (טוראנו)

Provincia di Cosenza. Posto sul versante occidentale della Valle del Crati, su di un poggio che si erge tra le valli dei torrenti Finita e Tùrbolo, fu infeudato ai di Tarsia (1200) e poi passò ai Sanseverino (1445) e ad altri. Nel 1443 era tassato per 232 fuochi e nel 1532 per 357[1].

 

Nel 1487 la Camera della Sommaria ordinò al percettore provinciale di tenere conto, nell'esazione delle tasse, del denaro che i fratelli Bengiamin e Salamone de T. avevano dovuto prestare alla Regia Corte, così come era stato fatto con altri giudei di Calabria. Oltre al prestito forzoso, i due avevano patito danni nella guerra che era divampata nel Regno l’anno precedente[2].

Nel primo decennio del Viceregno spagnolo, un’importante famiglia di ebrei cosentini si denominava de Turano: Bengiamin e i suoi figli Moyse, Nau, Davit, Maczato. Essi erano in particolare proprietari di terreni  nel territorio di Rende, dove possedevano terre anche Scilimò e Samuele de T. Bengiamin decedette nel 1510 e nell’inventario dei beni redatto dopo la sua morte, furono registrati anche vintisey peczi de libri ebraychi grandi et piccoli[3].

Nipote di Bengiamin, tramite il figlio di questi Davit, fu Benigno de T., noto già nel 1535 per una obbligazione pecuniaria presa dinanzi alla Camera della Sommaria insieme a David de Cosenza. Nel 1541 egli fu uno dei delegati delle giudecche del Regno che, insieme a don Samuele Abravanel, si adoperarono, invano, per evitare l’espulsione degli ebrei decretata da Carlo V. Egli emigrò nello Stato Pontificio e nel 1543 ebbe la facoltà quinquennale di gestire un banco di prestito ad Orvieto[4].

 

Bibliografia

 

Colafemmina, C., Per la storia degli ebrei in Calabria. Saggi e documenti, Soveria Mannelli 1996.

Patroni Griffi, E., Ebrei negli atti del notaio Benedetto De Arnone di Cosenza (sec. XVI), in Nicolaus. Rivista di Teologia ecumenico-patristica 22 (1995).

Simonsohn, S., The Apostolic See and the Jews, 8 voll., Toronto 1988-1991.

Valente, G.,  Dizionario dei luoghi della Calabria, Chiaravalle C. 1973.

 

 

 


[1] Valente, G.,  Dizionario dei luoghi della Calabria,  II, pp. 1097-1099. Per il nome ebraico del luogo, cfr. Ms. Parm. 2464.

[2] Colafemmina, C., Per la storia degli ebrei in Calabria. Saggi e documenti, pp. 30-31, doc. 2; pp. 112-114, doc. 18-19. La guerra cui si accenna era quella conseguente la “Congiura dei Baroni”.

[3] Patroni Griffi, E., Ebrei negli atti del notaio Benedetto De Arnone di Cosenza (sec. XVI), pp.  225-236.

[4] ASNa, Sommaria, Partium 166, ff. 257v-258r; N. Ferorelli,  Gli ebrei nell’Italia meridionale dall’età romana al XVIII secolo,  Torino 1915, pp. 233-234; Simonsohn, S., The Apostolic See and the Jews. Documents, vol. VI, p. 2064, n. 2715.

Geolocation