Scalea

Titolo

Scalea

Testo

Provincia di Cosenza. Disposta a gradinate su di un poggio del fianco meridionale del promontorio omonimo, nell’alto Tirreno cosentino, sotto i Normanni fu trasformata in borgo fortificato. Nel 1284 fu uno dei primi centri calabresi a dichiararsi per gli Aragonesi nella guerra del Vespro. Compresa nella contea di Lauria, fu successivamente dei Sanseverino, dei Caracciolo e degli Spinelli. Nel 1443 era tassata  per 135 fuochi e nel 1532 per 167.

 

Nella seconda metà del XV secolo gli ebrei erano presenti a S., ma la documentazione è assai esigua. Nel 1493 una Gauyosa ebrea denunciò che appena giunta ad abitare nella  cittadina nei pressi della fiumara, le fu rubata una cassa contenente molte sue robe e 12 ducati. Non riuscendo a recuperare con l’aiuto delle autorità locali ciò che le era stato tolto, si rivolse alla Camera della Sommaria, che in data 16 settembre ordinò di prendere accurate informazioni sul furto e di trasmetterle per iscritto, onde procedere secondo giustizia[1].

Un altro intervento della Camera della Sommaria si ebbe il 18 novembre 1493: la comunità aveva presentato un memoriale contro il giudice locale degli ebrei, Ferrante de Cayano, lamentando che senza alcun legittimo motivo aveva arrestato alcuni di essi e voleva tradurli in prigione ad Orsomarzo. Gli arrestati per evitare il carcere avevano accettato di dargli 50 ducati, impegnandosi a consegnare il denaro entro una certa data. La Camera vietò a Ferrante di esigere alcunché dai ricorrenti, gli ordinò di restituire tutto ciò che avesse preso da loro e lo rimosse dall’ufficio di giudice dei giudei  per il suo cattivo comportamento nei loro confronti[2].

A pochi passi dalla Porta di Mare, a ridosso del paese, c’era la  Torre di Giuda[3], di cui tuttora rimane un rudere: Oreste Dito pone in relazione con gli ebrei il nome della torre[4], ma non ne fornisce la ragione.

Nella torre costiera detta di Talao nel 1950 sarebbe stata trovata un’iscrizione ebraica, ma su tale rinvenimento, null’altro è finora noto.[5]

 

Bibliografia

 

Dito, O., La storia   calabrese  e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, Rocca S. Casciano 1916.

Ferorelli, N., Gli ebrei nell’Italia meridionale dall’età romana al secolo XVIII, Torino 1915.

Giustiniani, L., Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, Napoli 1797-1816.

Russo, F.,  Storia della diocesi di Cassano al Jonio,  Napoli 1964.

 

 

 


[1] ASNa, Sommaria, Partium 37, fol. 12v.

[2] ASNa, Sommaria, Partium 37, fol. 76v; Ferorelli, N., Gli ebrei nell’Italia meridionale, p. 180.

[3]Giustiniani, L., Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, Napoli VIII, p. 357.

[4]Dito, O., La storia   calabrese  e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, p. 271.

[5] Russo, F.,  Storia della diocesi di Cassano al Jonio, I, p. 305.

Geolocation