Castelsaraceno

Titolo

Castelsaraceno

Testo

Provincia di Potenza. Sito sulle pendici settentrionali del monte Alpi, nell’alto bacino del fiume Agri, sorse nel IX secolo come roccaforte saracena, fu poi un notevole centro basiliano e un feudo dell’abbazia di S. Angelo di Monte Raparo. In seguito appartenne ai Chiaromonte e ai Sanseverino.

 

Nel 1498 gli ebrei di C. dovevano al fisco 6 ducati quale residuo delle tasse dell’anno precedente[1]. Nel 1509 i fuochi giudaici erano tre e rispondevano ai nomi di Angelo Iudio, Verga de Oro e Mastro Lione. Su richiesta della locale università, la Camera della Sommaria ordinò di riscuotere i loro contributi fiscali separatamente da quelli cristiani poiché il loro domicilio non era stabile[2]. Nel novembre 1510, alla vigilia dell’uscita dei giudei dal Regno decretata da Ferdinando il Cattolico, i fuochi erano ancora tre, di contro a 232 fuochi cristiani[3].

A C. rimane traccia della presenza ebraica nel toponimo Via Giudeca, mutato nel secolo scorso in Via Vittorio Veneto.

 

Bibliografia

 

Colafemmina, C., Gli Ebrei in Basilicata, in Bollettino Storico della Basilicata 7 (1991), pp. 9-32.

Margoliouth, G.,  Hebrew and Samaritan Manuscripts in the British Museum, 3 voll., London 1899-1915.

 

 


[1] ASNa, Sommaria, Tesorieri e Percettori 1454, c. 22v.

[2] Colafemmina, C., Gli Ebrei in Basilicata, pp. 29-30, doc. 8.

[3] ASNa, Sommaria, Licterarum deductionum foculariorum 3/3, c. 30v. Potrebbe denominarsi dalla vicina località di S. Chirico Raparo l’Eliahu da San Chirico  proprietario di un codice del XV secolo contenente il Commento di Rashi a Berakot  e a Shabbat: Cfr. Margoliouth, G.,  Hebrew and Samaritan Manuscripts, II, p. 59, n. 409 (Or. 5975).

Geolocation