Veroli

Titolo

Veroli

Testo

Veroli (וירולי)

Provincia di Frosinone. Posta nel Lazio meridionale, su uno sprone degli Ernici che domina la regione collinosa circostante, V. fu sede dei ducati di Campagna e Marittima. Tradizionalmente legata agli interessi della Chiesa, riprese ad essere garantita nella propria autonomia dopo il ritorno dei papi da Avignone. Nel 1556 fu assalita dal duca di Alba, in lotta con Paolo IV.

 

La prima attestazione di una presenza ebraica a V. è del 1461, quando Moise Angelelli e Gentilisca da Veroli e Mele Gayeli da Gennazano furono accusati di aver procurato i servizi di un assassino. Moise fu assolto e Mele fu multato[1].  

Al 1472 risale un documento attestante un nucleo ebraico a V., quando venivano registrate qui quattro case [2].

Un altro cenno alla presenza ebraica si ritrova, poco meno di una decina d’anni più tardi, quando Shabbetay di Mordekhay da Sulmona portava a termine nella località un manoscritto[3].

Nel XVI secolo, gli Statuti cittadini si diffondevano sulle norme da tenersi nei confronti degli ebrei: nel terzo Libro si proibiva di mangiare in loro compagnia e di far macellare le loro carni nei mattatoi cristiani o vendervi le carni mattate dagli ebrei. Inoltre, all’articolo 76 del quinto Libro si specificava che se uno riconosce qualunque oggetto tenuto in pegno presso i Giudei, questi sono tenuti, se interrogati, a dire il nome di chi lo ha dato in pegno o colui che lo ha riconosciuto, altrimenti l’oggetto è ritenuto come rubato ed il Giudeo incorre nella pena come se lo avesse rubato. All’articolo 79 dello stesso Libro si stabiliva, poi, che per togliere l’ingiustizia degli ebrei, i termini a qualunque titolo concessi ai cristiani, sia in giudizio che fuori, stabiliti o da stabilirsi, per qualsiasi titolo, forma, modo, sono vantati sia per prestito di danaro che per qualsiasi altro motivo, non valgono se non per soli quattro anni. Infine, all’articolo 86 si leggeva: poiché  i giudei sogliono comprare dai cristiani vino nuovo e mosto, sogliono pigiare a spremere le uve di cui parte del vino va ai Cristiani, può accadere che dal vino toccato e spremuto dai giudei si consacri dolosamente e disonestamente il sangue di Dio. Perciò per opporci a tali fatti […] ogni cittadino che venda ai giudei il vino o l’uva da loro pigiata, non può riporne alcunché, né può venderlo o scambiarlo con nessun cristiano. Deve invece venderlo tutto agli stessi giudei, i quali devono tutto comprarlo[4].

Negli ultimi decenni prima dell'espulsione dallo Stato della Chiesa (1569) abitavano a V. alcuni ebrei, menzionati come contribuenti di diverse tasse, tra cui la vigesima. Alcuni furono prestatori, come per esempio i soci Emanuello di Guillelmo e Helia de Latis nel 1549 ed  Emanuele di Gentilomo e Maestro Angelo, un medico, nel 1554[5].

Nell’elenco delle sinagoghe che, dal 1560 sino alla Bolla di espulsione del 1569, corrispondevano la tassa alla Casa dei Catecumeni di Roma, figurava quella di V., prima con 10 e poi con 12 scudi[6]: secondo una fonte dell’inizio del Novecento, la sinagoga sarebbe stata collocata  in “Contrada Selle”[7].

Nel 1588, in seguito alla Bolla di Sisto V, veniva fatta a Moise del fu Isacco una concessione per un banco feneratizio[8]

Il ricordo della permanenza a V. è rimasto nel cognome “Di Veroli” adottato da svariate famiglie ebraiche romane[9].

 

Bibliografia

 

Esposito, A., Una descriptio relativa alla presenza ebraica  nel Lazio meridionale nel tardo Quattrocento, in Latium, Rivista di Studi Storici, 2 (1985), pp. 151-158.

Loevinson, E., La concession  de banques de prêts aux Juifs par les Papes des seizième et dix-septième siècles, in REJ  XCV (1933), pp. 23-31

Pavoncello, N., Il IV Centenario dell’espulsione degli Ebrei dalla Campagna Romana, in Israel LIV, nº16 (20 Febbraio 1969).

Pavoncello, N., Le comunità ebraiche laziali prima del bando di Pio V, in Lunario Romano 1980 : Rinascimento nel Lazio, Roma 1980, pp. 47-77.

Simonsohn, S., The Apostolic See and the Jews, 8 voll., Toronto 1988-1991.

Stirpe, M., Una sinagoga a Veroli, in Lazio ieri e oggi20 (1984).

Stirpe, M.,La scuola degli ebrei di Veroli nel cinquecento, in Lazio ieri e oggi32 (1987), pp. 16-17.    

 


[1]  Simonsohn, S., The Apostolic See, doc. 876.

[2] Esposito A., Una descriptio relativa alla presenza ebraica nel Lazio meridionale nel tardo Quattrocento, p. 157;  si veda Pavoncello, N., Le comunità ebraiche laziali, p. 52; Simonsohn, S., ivi, Doc. 960.

[3] Si tratta del manoscritto n. 4 già della Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma. Catalogo dei Codici orientali, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, fascicolo I, Roma 1878, p. 42, cit. in Pavoncello, N., op. cit., p. 53, n. 12.

[4] Ivi, pp. 53-54. La fonte cui attinge il Pavoncello è una traduzione dei paragrafi relativi agli Ebrei degli Statuti di V. , fattagli pervenire da studiosi locali, su cui  si veda ivi, p. 54, n. 13.

[5] Simonsohn,S, ivi, doc. 1316 e segg., 2842, 3212.

[6] Pavoncello, N., Il IV Centenario dell’espulsione degli Ebrei dalla Campagna Romana, p. 3. La stessa notizia è riportata anche in Pavoncello, op. cit., p.  54.

[7] Caperna, V., Storia di Veroli, 1907, p. 253, cit. in Pavoncello, op. cit., p. 52. Sulla sinagoga verolana, v. Stirpe, M., Una sinagoga a Veroli, in Lazio ieri e oggi20 (1984), pp. 54-56; Idem, La scuola degli ebrei di Veroli nel cinquecento, in Lazio ieri e oggi32 (1987), pp. 16-17.

[8] Loevinson, E., La concession  de banques de prêts aux Juifs par les Papes des seizième et dix-septième siècles, p. 29. La stessa concessione viene menzionata, ma con datazione e dati bibliografici errati, anche in Pavoncello, op. cit., p. 54.

[9] A V. è stata rinvenuta traccia di una famiglia recante il cognome “Efrati”, trasferitasi a Sora e, dopo l’espulsione del 1569, a Roma. Pavoncello, op. cit., p. 54 e ibidem, n. 14.

Geolocation