Valentano

Titolo

Valentano

Testo

Valentano (ואלינטאנו)

Provincia di Viterbo. Cittadina situata qualche chilometro ad ovest del lago di Bolsena, di origine altomedievale, nell’XI secolo era organizzata in libero comune. Nel 1354, recuperata alla Chiesa dal card. Albornoz, fu assegnata alla famiglia Farnese. Nel 1537 entrò a far parte del Ducato di Castro e ne seguì le sorti fino alla sua caduta del 1649. Dopo la distruzione di Castro, per un breve periodo, fu sede amministrativa del Ducato[1].

 

Nel 1554 era attivo a V. il medico Gabriel b. Iudah di Viterbo: ricordano la sua presenza alcune ricette dategli in quella terra da un frate e che egli trascrisse in un suo ricettario di medicine[2].  A esecuzione della bolla Hebraeorum gens emanata nel 1559 da Pio V, che proibiva, tra l’altro, agli ebrei il commercio dei beni alimentari, il 16 luglio 1561 furono confiscati in V. i beni posti nella bottega e granaio (38 some di grano) appartenenti ai due mercanti ebrei David e Guglielmo.

Quando nel 1649 Castro fu distrutta, Eliseo Piazza con la sua famiglia e il figlio Eliseo con la moglie Benvenuta di Angelo chiesero di trasferirsi nella nuova capitale amministrativa dell’ex Ducato. La richiesta, accompagnata da una lettera del vescovo di Montefiascone e da una licenza delle autorità romane, fu accolta nella seduta del Consiglio del 24 ottobre 1469 con 18 voti a favore e 4 contrari[3].

 

Bibliografia

 

Mancini, B., Le comunità ebraiche nelle terre di rifugio del Patrimonio tra XVI e XVII secolo, in Biblioteca e Società 22 (2003), pp. 4-13.

Ranucci, G.,Cultura giuridica e società civile a Valentano (VT) nel 1.500, Roma1994.

Richler, B., Biet-Arié, M. (a cura di ), Hebrew Manuscripts  in the Vatican Library, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008.

 


[1] Ranucci, G.,Cultura giuridica e società civile a Valentano (VT) nel 1.500, Roma1994.

[2] Richler, B., Biet-Arié, M. (a cura di ), Hebrew Manuscripts  in the Vatican Library, Vat. ebr. 572.

[3] Mancini, B., Le comunità ebraiche nelle terre di rifugio del Patrimonio, pp. 7, 10.

Geolocation