Castiglione Mantovano

Titolo

Castiglione Mantovano

Testo

Castiglione Mantovano (קסטיליונה מנטובנו)

Provincia di Mantova. Insistendo su di un’area abitata già in epoca preistorica, il castello di C. esisteva almeno dagli anni ’30 del XIII secolo e dal 1310 la località fu sede di vicariato. A partire dal pieno Medioevo e durante l’Età Moderna C. fu sotto il controllo dei Gonzaga e fece parte del ducato di Mantova.

Il primo accenno alla presenza ebraica a C. risale al 1481, quando Abramo l’ebreo ricevette un’absolutio, seguita poi da quella concessa a Mosè ed al figlio David[1].

Nove anni più tardi (1490), Bonaventura (Meshulam) di Abramo de Proventia ottenne il permesso di fenerare e, cinque anni dopo (1495), i fratelli Mosè e Isacco Meldola ed  figli di Simone (Shemuel) da Fano, provenienti da Villimpenta, furono autorizzati ad aprire un banco in questa località. Nello stesso 1495 Mosè, Isacco e Giuseppe, figli di Simone Meldola, ebbero l’absolutio e la conferma dell’autorizzazione a fenerare, mentre a due anni più tardi risale un’ultima absolutio, elargita a Bezalel di Bonaventura (Meshulam) Sullam[2].  

L’attività feneratizia proseguì nel XVI secolo, con svariati prestatori[3] e, dopo che il vescovo di Mantova ebbe ordinato che gli ebrei di una serie di località sottoponessero a censura i propri libri, sappiamo che anche a C. vennero espurgati centinaia di testi[4].

Ulteriori documenti sulla presenza ebraica nella località non sono stati reperiti.

Bibliografia

Simonsohn, S., The History of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977.


[1] Archivio Gonzaga di Mantova, Libro dei decreti, 15 gennaio 1481 e  22 marzo 1481, citato in Simonsohn, S.,  History of  the Jews in the Duchy of Mantua, pp. 212-213 (nota). La absolutio ricevuta a C. nel 1481 da Abramo garantiva a quest’ultimo l’impunità per il possesso di libri ebraici, a patto che i testi contenenti espressioni ritenute ingiuriose per la religione cristiana non circolassero più nello Stato di Mantova. Ivi, p. 685, n. 373.     

[2] Ivi, p. 213 (nota).

[3] Nel 1517, Isacco di Simone (Shemuel) Fano ricevette il permesso di vendere il banco al cognato Dattilo (Yoab) di Giuseppe da Modena; nel 1526, Dattilo, a propria volta, ebbe il permesso di vendere il banco a David di Fais da Marcaria. Nel 1540 fu autorizzato a fenerare Dattilo da Modena e, diciassette anni dopo, i figli di Dattilo (da Castiglione), Simone (Shemuel) e Giuseppe, mentre l’anno successivo compariva, al posto loro, Vita (Hayyim) Cases. Nel 1574 e nel 1577 l’autorizzazione passò alle orfane  Lucina e Carissima. Ivi,p. 225 (nota).  

[4] Risultarono espurgati, infatti, 912 testi stampati, conteggiati fra quelli di C. e di altre località (La Volta, Canneto e Castelgoffredo). Ivi, pp. 690-691.

Geolocation