Castrolibero

Titolo

Castrolibero

Testo

Provincia di Cosenza. Posto al centro dell’alta valle del Crati e denominato fino al 1863 Castelfranco, C. conobbe vari feudatari, tra cui si ricordano i Sanseverino di Bisignano tra il XV e il XVI secolo. In pieno ‘500 il feudo fu poi acquistato da Valerio Telesio (fratello del noto Bernardino), che venne però presto ucciso in una rivolta popolare e C. passò in seguito ai Sersale, ai quali restò sino alla fine dell’ Ottocento. C. nel 1443 fu tassato con Cerasano per 128 fuochi.

 

Uriel di Zafarana di Cosenza e Abramo e Palumba, figli di Sabatello de La Regina della stessa città, avevano presentato ricorso contro l’università  di Castrofranco e la sua comunità ebraica perché volevano costringerli al pagamento dei diritti fiscali con quella terra e non permettevano di percepire i frutti dei beni che vi possedevano. Il Viceré riconobbe valide le ragioni addotte e in data 27 febbraio 1455 ordinò  che non fosse recata loro alcuna molestia, essendo essi cittadini di Cosenza, dove avevano la maggior parte dei beni e per i quali pagavano le imposte dovute alla Regia Corte. Quanto ai loro beni in Castelfranco, dovevano pagare i contributi solo in proporzione di quanto realmente vi possedevano[1].

Il 6 agosto 1488 la Camera della Sommaria ordinò al percettore provinciale di non costringere gli ebrei locali al pagamento di contributi fiscali straordinari, poiché essi già pagavano le tasse ordinarie e la loro porzione del donativo straordinario di 6.000 ducati imposto dal re ai giudei del Regno. L’ordine fu rinnovato l’anno seguente in data 15 dicembre[2].

 

 

Bibliografia

 

Colafemmina, C., Per la storia degli ebrei in Calabria. Saggi e documenti, Soveria Mannelli 1996.

Dito, O.,  La storia calabrese e la dimora degli ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, Cosenza 1967.


[1] Dito, O.,  La storia calabrese, pp. 214-215.

[2] Colafemmina, C.  Per la storia degli ebrei in Calabria, pp. 116-118, doc. 22-23.

Geolocation