Polizzi

Titolo

Polizzi

Testo

Polizzi (Polizzi Generosa), situata in Val Demone 22 chilometri a sud di Cefalù, fu un feudo dei Ventimiglia e dei Cabrera, nonché una terra demaniale (1458).

Fondata dai Normanni diventò nota per le sue fiere ed i suoi mercati, frequentati anche da ebrei.  Il primo documento che attesta una presenza ebraica a P. è del 1320 e riguarda un debito di tale Bracha per del caglio.

P. attraeva, inoltre, un numero relativamente grande di medici ebrei e nel 1488 gli israeliti di tutta l’isola si radunarono qui per deliberare sul donativo chiesto loro per il finanziamento della campagna militare per la conquista di Granada[1].

P. fu una delle poche comunità per cui si ha qualche notizia della scuola ebraica: nel 1436, ad esempio, Bonamico di Spagna, firmò un accordo con un medico ed altri ebrei del luogo per insegnare l'ebraico ai loro figli per un anno e, allo stesso tempo, si impegnò a predicare nella sinagoga ogni sabato e nei giorni di festa[2]. A P., poi, Samuele b. Shem Tov ha-Cohen copiò il Aron ha-'Edut di Iuda b. Ioseph Charasani[3].

I mestieri e i commerci degli ebrei di P. furono quelli consueti ai correligionari della Sicilia ed il gruppo locale fu di medie dimensioni, come risulta delle liste per l’esazione delle tasse.

 La sinagoga era situata nel quartiere di S. Maria Maggiore ed il bagno rituale in quello di S. Maria Maddalena. Gli storici locali affermano che il quartiere ebraico fosse diviso in due parti: ad oggi l'unica testimonianza della sua esistenza è il toponimo “vicolo Moschea”[4].

 


[1] Palermo, Jewish Settlement, p. 96 e segg.; Scandaliato, Note sugli ebrei di Polizzi, p. 221 e segg.; Id., Due illustri medici, p. 81 e segg.; Simonsohn, Jews in Sicily, p. 11788. Sui rapporti degli ebrei con l'autorità, con le istituzioni comunali, ecc. si veda la voce relativa alla città di Palermo.

[2] Simonsohn, Jews in Sicily, vol. 18, cap. 11, n. 2.

[3]Parma, Bibl. Palatina 1312 (2632); Tamani, Manoscritti ebraici copiati in Sicilia, p. 110.

[4] Simonsohn, Jews in Sicily, Doc. 5766 e passim.

Geolocation