Conversano

Titolo

Conversano

Testo

Conversano

Provincia di Bari. Sorta su di un insediamento peucetico, è nota nelle fonti medievali come Cupersanum, un nome derivato forse dai sostantivi Cupricius o Cupressius o ancora Cupressus uniti al suffisso aggettivale -anus. L’alto Medioevo vide C. passare dai bizantini ai longobardi di Benevento e tornare ai primi sul finire del IX secolo. A seguito della suddivisione del ducato beneventano il centro andò ai principi di Salerno e fu poi elevato a contea. Sede vescovile dalla fine del secolo XI, C. registrò crebbe rapidamente, divenendo il fulcro di un vasto territorio, che si estendeva anche al di là della Terra di Bari. Fortificata, conobbe diverse dominazioni e gestioni feudali, fino all’avvento, verso la metà del ‘400, degli Acquaviva, che l’avrebbero conservata fino al XVIII .

Una presenza ebraica a C. è attestata ancor prima degli esoneri da tributi indebiti concessi dalla Corona tra il 1498 e il 1499, ed è legata alle attività dell’allevamento di ovini e bovini e del commercio, nonchè del prestito[1]. Sappiamo in particolare che l’ebreo Garzon Zizo divenne nel 1448 proprietario qui di una casa con bottega, che acquistò dal nobile Giovanni de Arpona: la compravendita di immobili tra le famiglie dei due proseguì negli anni ed è attestata almeno fino al 1475[2]. Le botteghe ebraiche del luogo ospitavano spesso, inoltre, i rogiti notarili, come testimoniato da quelle di Moscato de Elia e Sciabbatay de Bello Infante[3] e gli israeliti potevano possedere pozzi e terreni[4].

Dopo un periodo di vuoto documentario, nel 1507 il nucleo israelitico locale risultava già scomparso: in quell’anno, infatti, non se ne poterono percepire le imposte. Nel 1511 la Sommaria condusse un accertamento in merito e C. non compare nei registri per la riscossione delle tasse ebraiche dal 1510 al 1521, così come non vi sono più tracce di israeliti negli atti dei notai locali[5].

 

Bibliografia 

Colafemmina, C. – De Ceglia, D. Presenza ebraica in Rutigliano e Conversano nei secoli XV-XVI, Sefer Yuhasin 1 (2013), pp. 163-199.

 


[1] Cfr. Colafemmina, C. – De Ceglia, D., Presenza ebraica in Rutigliano e Conversano nei secoli XV-XVI, pp. 165-166.

[2] Ivi, p. 167.

[3] Ibidem.

[4] Ivi, pp. 167-168.

[5] Ivi, pp. 168-169.

Geolocation