Palestrina

Titolo

Palestrina

Testo

Palestrina (פאלסטרינה)

Provincia di Roma. Posta su di uno sperone dei monti Prenestini, presso il passo dell’Olmata, che unisce la campagna romana con l’alta valle del Sacco, P. sorge sul sito dell’antica Praeneste. Conquistata dei Romani, anche in ragione della sua strategica posizione, fu nel Medioevo sede suburbicaria e fu retta dai Colonna.

 

Da un documento del 1472 si apprende che vi erano allora quattro case ebraiche a P[1].

Un’opera settecentesca riporta che, sotto il dominio di Elena della Rovere Colonna, c’erano qui ebrei, che esercitavano l’attività feneratizia, sino all’istituzione del Monte di Pietà, cui la stessa Colonna contribuì con la somma di 300 scudi e che ricevette uguale contributo da parte dei maggiorenti  cittadini.[2]

Nel 1485 papa Innocento VIII dava ordini di tassare gli ebrei nella Campagna, compresi quelli di P[3]

Una tolleranza per poter prestare a P. fu concessa nel 1548 dal camerlengo papale a Ventura di Isacco e Raffaele di Amadeo e, nel 1551, fu prorogata per tre anni, mentre nel 1552 altri concessionari furono i soci Raffaele e Moyse da Aversa[4].

Nell’elenco delle sinagoghe che, dal 1560 sino alla Bolla di espulsione del 1569, corrispondevano la tassa alla Casa dei Catecumeni di Roma, figurava anche quella di P., che versava prima 10 e poi 12 scudi[5].

 

Quartiere ebraico

Gli Ebrei abitavano nella contrada chiamata “lo Spregato”[6].

 

Sinagoga

La sinagoga di P. era sita nella via detta “il Borgo”[7].

 

 

 

Bibliografia

Esposito, A., Una descriptio relativa alla presenza ebraica  nel Lazio meridionale nel tardo Quattrocento, in  Latium, Rivista di Studi Storici,2 (1985), pp. 151-158.

Pavoncello, N., Le comunità ebraiche laziali prima del bando di Pio V, in Lunario Romano 1980: Rinascimento nel Lazio, Roma 1980, pp. 47-77.

Simonsohn, S., The Apostolic See and the Jews, 8 voll., Toronto 1988-1991.


[1] Esposito, A., Una descriptio relativa alla presenza ebraica  nel Lazio meridionale nel tardo Quattrocento,  p. 158; Simonsohn, S.,  The Apostolic See, Doc. 960.

[2] Cecconi, L., Storia di Palestrina, Ascoli 1756, pp. 332-333, cit. (senza indicazione di date relative al dominio di Elena della Rovere Colonna e all’istituzione del Monte di Pietà) in Pavoncello, Le comunità ebraiche laziali, p. 69.

[3] Simonsohn, S., op. cit., doc. 1061. Si veda anche doc. 1066.

[4]  Ivi, doc. 2790, 3037.

[5] Pavoncello, N., op. cit., p. 70.

[6] Ibidem.

[7] Ibidem.

Geolocation