Titolo
Testo
Bressanone (בריקסן)
Provincia di Bolzano. Insistendo su di un’area abitata già in epoca preistorica, B. fu insediamento romano e poi barbarico. Capitale di un vasto principato ecclesiastico per 800 anni (1027-1803), andò poi all’Austria, alla quale rimase, con una breve parentesi di controllo bavarese, sino al 1918, quando passò all’Italia.
La presenza ebraica a B. risale presumibilmente al XIV secolo[1], di certo sappiamo che nel 1403, il principe vescovo Ulrich III concesse all’ebreo Isaak di Gansmann e al cognato Samuel, con il loro seguito di aiutanti e domestici, il permesso di risiedervi e di esercitare il prestito su pegno, con diritto di far valere tale regolamentazione anche a Trento e a Bolzano. Il tasso di interesse consentito era dell’86,66% all’anno, rivelando una situazione di eccezionale penuria di denaro liquido e di credito, che non sembra aver caratterizzato solo B.[2].
Le disposizioni prese in merito agli ebrei locali servirono da modello agli altri gruppi del Tirolo[3].
La decisione, adottata nel 1520 dal parlamento tirolese, di espellere da tutte le città gli ebrei sembra aver avuto le sue eccezioni[4]: le disposizioni prese nel 1551 dal principe vescovo Cristoforo Madruzzo, concernenti l’obbligo del segno distintivo e la proibizione dell’attività feneratizia, attestano ancora una presenza ebraica a B.[5], che, comunque, diminuì progressivamente nel corso degli anni[6].
Bibliografia
Cassuto, U., E.J., alla voce“Brixen”.
Milano, A., Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963.
Scherer, J. E., Die Rechtsverhältnisse der Juden in den deutsch-österreichischen Ländern, Leipzig 1901.
[1] Milano, A., Storia degli ebrei in Italia, p. 134; cfr. Cassuto, E.J., alla voce “Brixen”.
[2] Per i capitoli del privilegio concesso agli ebrei nel 1403, cfr. Scherer, H., Die Rechtsverhältnisse der Juden in den deutsch-österreichischen Ländern, pp. 580-583. Per l’estensione dei diritti degli ebrei a Trento e a Bolzano, cfr. ivi, p. 580, art. 6; cfr. la voce “Bolzano” della presente opera per il contenuto del capitolo in questione. Per il tasso di interesse, vedi Scherer, H., op. cit., p. 584. Cfr. la voce “Bolzano” in rapporto a “Trento” per apprezzare le differenze nella situazione economica e nel conseguente tasso di interesse.
[3] Scherer, H., op. cit., p. 586.
[4] Ivi, p. 615 e p. 618.
[5] Ivi, p. 624.
[6] Cassuto, E.J., alla voce “Brixen”.